antoniociaramella.mk@gmail.com
Fotografia e make up, sono gli elementi cardine del percorso trasversale e dinamico che, sin da giovane, ha segnato l’animo di Antonio Ciaramella. Se le sue origini partenopee gli hanno conferito l’arte del parlare romantico, la sua determinazione l’ha portato ad inseguire costantemente la bellezza.
Le donne Romane sapevano cancellare i segni dell’età Se abbiamo necessità di conoscere il trucco nell’antica Roma quale miglior testo del’ “Ars Amatoria” di
Il Rossetto in epoca neoclassica Nel 1781 si stimava che le francesi usassero due milioni di rossetti all'anno. Solo Madame Dugazon comprò sei dozzine (a
L’estetica nel periodo neoclassico Quando si parla di estetica nel periodo neoclassico dobbiamo prendere in considerazione un arco di tempo che va dalla seconda
La dea della bellezza L’eterna giovinezza era il sogno egizio, legato a doppio nodo all’immortalità e alla dea della bellezza. Infatti anche il passaggio nell’altro
Cosmetica per l’incarnato perfetto Incarnato perfetto nel medioevo passano i secoli ma questo resta un must! Ricetta infallibile "Si prendano radici di brionia rossa e bianca, le
Il primo libro di cosmetica Tra i tanti primati attribuiti a Trotula de Ruggiero da Salerno, infatti, c'è anche quello di aver scritto, nell' XI
Trotula de Ruggiero fu pioniera del pensiero medico scientifico. Trotula de Ruggiero e la cosmesi nel medioevo. Nel pieno del pensiero della scuola salernitana Trotula
Trucco eccessivo un problema di tutte le epoche Critiche al make up nell’antica Roma. Da quando il make up diventò eccessivo rispetto agli standard conservatori
Le sopracciglia nell'antica Roma, com’era lo sguardo delle giovani donne alla moda? Nel “Ars Amatoria” Ovidio si indirizza verso una donna sul tema del
La cosmetica sotto il regno di Elisabetta I [caption id="attachment_16877" align="alignnone" width="794"] Elisabetta I il suo regno 1558-1603[/caption] Per Epoca Elisabettiana si intende il periodo sotto